CONSIGLIO EUROPEO “NUOVO REGOLAMENTO SU BATTERIE E RIFIUTI DA BATTERIE”

Il Consiglio Europeo ha recentemente adottato un nuovo regolamento che rafforza le norme di sostenibilità per le pile e i rifiuti di pile. Il regolamento coprirà l’intero ciclo di vita delle batterie – dalla produzione al riutilizzo e al riciclaggio – e ne garantirà la sicurezza, la sostenibilità e la competitività.
Il regolamento stabilisce obiettivi di raccolta per i rifiuti di batterie portatili da parte dei produttori (63% entro la fine del 2027 e 73% entro la fine del 2030) e introduce un obiettivo di raccolta dedicato per i rifiuti di batterie per veicoli leggeri (51% entro la fine del 2028 e 61% entro la fine del 2031).
Il regolamento stabilisce un obiettivo per il recupero del litio dai rifiuti di batterie del 50% entro la fine del 2027 e dell’80% entro la fine del 2031, che può essere modificato attraverso atti delegati in base agli sviluppi tecnologici e di mercato e alla disponibilità di litio.
Il regolamento prevede livelli minimi obbligatori di contenuto riciclato per le batterie industriali, le batterie SLI e le batterie EV. Inizialmente sono fissati al 16% per il cobalto, all’85% per il piombo, al 6% per il litio e al 6% per il nichel. Le batterie dovranno essere in possesso di una documentazione sul contenuto riciclato.
L’obiettivo di efficienza di riciclaggio per le batterie al nichel-cadmio è fissato all’80% entro la fine del 2025 e al 50% entro la fine del 2025 per gli altri rifiuti di batterie.
Il regolamento introduce obblighi di etichettatura e di informazione, tra l’altro sui componenti della batteria e sul contenuto riciclato, nonché un “passaporto della batteria” elettronico e un codice QR.
Ulteriori approfondimenti al seguente link.