FONDAZIONE UTILITATIS “GREEN BOOK 2023 – I DATI SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN ITALIA”

È stato presentato il 5 giugno il Green Book 2023, la monografia di riferimento per il settore rifiuti in Italia promossa da Utilitalia e curato dalla Fondazione Utilitatis, in collaborazione con ISPRA e con la partecipazione di Enea ed Ancitel Energia e Ambiente.

Il documento contiene la fotografia del comparto in cui vengono analizzati il contesto normativo di riferimento, gli aspetti di governance locale e gestionali, i risultati conseguiti dagli operatori sotto il profilo economico e patrimoniale, la spesa sostenuta dalle utenze finali destinatarie del servizio di igiene urbana.

Alcuni punti chiave proposti dal report sono:

  • Nel nostro Paese l’evoluzione del quadro normativo ha portato alla definizione della Strategia nazionale per l’economia circolare, del Programma Nazionale di Gestione dei Rifiuti e dei Criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di raccolta dei rifiuti urbani.
  • In Italia, dopo la pandemia, aumenta la produzione di rifiuti urbani che, nel 2021, ha raggiunto i 502 kg per abitante, con una variazione del +3% rispetto al 2020. Una crescita comunque più contenuta rispetto agli indicatori socioeconomici come PIL (+6,7%) e consumi delle famiglie (+5,3%).
  • Cresce anche la raccolta differenziata, che nel 2021 si attesta al 64% della produzione nazionale, mentre il quantitativo pro capite è pari a 272 kg.
  • La percentuale di preparazione per riutilizzo e riciclaggio è ferma a circa il 48% dal 2019, mentre nel 2021 lo smaltimento in discarica interessa ancora il 19% dei rifiuti urbani.
  • A livello nazionale la tipologia di affidamento della gestione è principalmente pubblica (40%), mentre al Sud sono preponderanti gli affidamenti a gestori privati (48%)

 

Ulteriori approfondimenti al seguente link.