MatER Meeting 2025 | Programme ENG – new

PRELIMINARY PROGRAMME
LUNEDI’ 9 GIUGNO 2025
09:00 Apertura registrazioni
MATTINA – SESSIONE PLENARIA
AULA A
Plenaria 1 – Rifiuti e transizione ecologica
Chairman: Stefano Consonni – Centro Studi MatER/LEAP/Politecnico di Milano
09:30
Il Centro Studi MatER e il Convegno 2025
Stefano Consonni – Centro Studi MatER/LEAP/Politecnico di Milano
09:50
KEYNOTE LECTURE: Storia dei rifiuti
Michele Giugliano – Centro Studi MatER
10:30
KEYNOTE LECTURE: La gestione dei rifiuti nell’economia circolare: market design e regolazione
Antonio Massarutto – Università di Udine
11:10 Coffee Break
11:30
TAVOLA ROTONDA: Rifiuti e transizione ecologica
Federico Foschini – Municipal Waste Europe
Paolo Massarini – ATIA ISWA Italia
Elisabetta Scotto di Marco – ARPA Lombardia
Marco Ciccarelli – ARPA Campania
Luca Piatto – CONAI
13:00 Pausa Pranzo
POMERIGGIO – SESSIONI PARALLELE
AULA A
Sessione 1.A – Intelligenza Artificiale
Chairman: Mario Grosso – Centro Studi MatER/Politecnico di Milano
14:30
Robotica e AI per lo smistamento dei rifiuti: tecnologie e prospettive future
Andrea Maria Zanchettin – Politecnico di Milano
14:45
Titolo da definire
Giacomo Boracchi – Politecnico di Milano
15:00
Utilizzo di digital innovation e intelligenza artificiale per l’efficientamento dei servizi ambientali
Matteo Pozzi – OPTIT S.r.l.
15:25
Data driven WtE plants: un “boost” per il miglioramento dei processi nei termovalorizzatori grazie all’IA
Simone Malvezzi – A2A Ambiente S.p.A.
15:50
PRESENTAZIONE FLASH: Titolo da definire
Ermes Zamboni – Jaipur Robotics SA
15:55 Coffee Break e Sessione Poster
AULA A
Sessione 1.B – Recupero di Materiali
Chairman: Mario Grosso – Centro Studi MatER/Politecnico di Milano
16:15
I rifiuti della transizione energetica: strategie di recupero e stima dei flussi in Italia
Gaia Brussa – Politecnico di Milano
16:40
Automazione dello smistamento della plastica con sistemi robotici coadiuvati da intelligenza artificiale: il progetto Waste Robotics
Edoardo Carturan – A2A Ambiente S.p.A.
17:05
ARIADNE: il valore dei dati nei processi di smontaggio e selezione assistita per il recupero dei materiali dai rifiuti elettronici
Rosario Capponi – Futuredata S.r.l.
17:30 Chiusura lavori
Aula B
Sessione 1.A – Rifiuti residui e Termoutilizzazione
Chairman: Federico Viganò – Centro Studi MatER/LEAP/Politecnico di Milano
14:30
Valorizzazione del rifiuto urbano residuo: analisi sui tassi di recupero e sulla qualità dei materiali sulla base di dati primari
Michelle Eid – Politecnico di Milano
14:55
Stima dei fattori di emissione di CO2 da impianti di termovalorizzazione rifiuti basata su misure sperimentali e dati specifici di impianto
Luigi Acampora – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
15:20
Gestione e trattamento circolare e sostenibile delle ceneri pesanti da incenerimento
Claudia Gatto – Università di Catania
15:45
PRESENTAZIONE FLASH: Ottimizzazione della combustione in impianti WtE e BtE
Matthias Lukic – Technikgruppe GmbH
15:50
PRESENTAZIONE FLASH: Progetto di verifica conformità rifiuti A2A per il termovalorizzatore di Acerra
Francesca Ceglia – A2A Ambiente S.p.A.
15:55 Coffee Break e Sessione Poster
Aula B
Sessione 1.B – Energia ed Emissioni
Chairman: Stefano Cernuschi – Centro Studi MatER/Politecnico di Milano
16:15
Frazione biogenica nelle emissioni dei termovalorizzatori di A2A: analisi di Carbonio-14 e implicazioni per il monitoraggio
Beatrice Papa – A2A Ambiente S.p.A.
16:40
La degradazione dei PFAS negli impianti di mono-incenerimento fanghi di depurazione: stato dell’arte e campagne sperimentali
Marco Alberio – TBF + Partner AG
17:05
Controllo predittivo basato su modelli data-driven per la riduzione delle emissioni di gas acidi da impianti di termovalorizzazione dei rifiuti
Senem Ozgen – LEAP s.c.a r.l.
17:30 Chiusura lavori
SERA – SOCIAL EVENT
18:30
Visita guidata
Da definire
20:00
Cena di Gala
Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi
MARTEDI’ 10 GIUGNO 2025
09:00 Apertura registrazioni
MATTINA – SESSIONI PARALLELE
AULA A
Sessione 2.A – Economia Circolare e End-of-Waste
Chairman: Stefano Cernuschi – Centro Studi MatER/Politecnico di Milano
09:30
La forza trasformatrice dell’economia circolare: sottoprodotti ed end of waste
Nicola Granato – Università degli Studi di Parma
09:55
Modelli per il monitoraggio e la valutazione delle prestazioni della simbiosi industriale
Giorgio Bertanza – Università degli Studi di Brescia
10:20
La seconda vita dell’ittrio come catalizzatore per la farmaceutica
Antonio Massarutto, Roberta Curiazi, Marinella Favot – Università di Udine
10:45
PRESENTAZIONE FLASH: Analisi di rischio applicata al recupero di aggregati riciclati per il riempimento di una cava dismessa: caso studio nella provincia di Brescia
Flavio Cioli – Università degli studi di Brescia
10:50
PRESENTAZIONE FLASH: Recupero acqua e biomassa organica da un processo di essiccazione dei rifiuti organici domestici
Vito Cutraro – Servizi Igiene Ambientale S.r.l.
11:00 Coffee Break e Sessione Poster
AULA A
Sessione 2.B – Servizi Ecosistemici e Trattamenti Biologici
Chairman: Mario Grosso – Centro Studi MatER/Politecnico di Milano
11:20
Massimizzare i processi di recupero di materiali ed energia attraverso la simbiosi industriale nell’ambito del complesso rifiuti-acque reflue-energia
Giuseppe Mancini – Università di Catania
11:45
Potenziale di biometanazione della frazione organica verde da rifiuti urbani: prove sperimentali in condizioni mesofile e termofile
Fabio Tatàno – Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
12:10
Valutazione economica dei servizi ecosistemici nella gestione dei rifiuti: caso studio Aquanova
Giovanni Felici – Università degli Studi di Padova
12:35
Aggregati riciclati ad elevato valore aggiunto per il settore delle costruzioni
Alan Piemonti – Università degli Studi di Brescia
13:00 Pausa Pranzo
Aula B
Sessione 2.A – Processi e Tecnologie innovative
Chairman: Federico Viganò – Centro Studi MatER/LEAP/Politecnico di Milano
09:30
Applicazione della regressione simbolica per l’estrazione della cinetica dalla pirolisi del polietilene
Davide Sorino – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
09:55
Studio del cracking catalitico dei tar su un catalizzatore a base di ferro: analisi cinetica e diffusiva
Francesco Parrillo – Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
10:20
Impianto industriale per il riciclo di scarti di materiali compositi polimerici in fibra di carbonio – impianto FIB3R
Daniele Biondi – Herambiente S.p.A.
10:45
PRESENTAZIONE FLASH: Previsione dell’energia elettrica immessa dai termovalorizzatori di A2A attraverso strumenti di IA
Luca Mora – A2A Ambiente S.p.A.
10:50
PRESENTAZIONE FLASH: Fattibilità dello sviluppo di un sensore virtuale per il monitoraggio delle emissioni di mercurio negli impianti di termovalorizzazione dei rifiuti
Senem Ozgen – LEAP s.c.a r.l.
10:55
PRESENTAZIONE FLASH: Progetto di manutenzione predittiva per i termovalorizzatori di A2A
Francesca Ceglia – A2A Ambiente S.p.A.
11:00 Coffee Break e Sessione Poster
Aula B
Sessione 2.B – LCA e Sostenibilità ambientale
Chairman: Lucia Rigamonti – Centro Studi MatER/Politecnico di Milano
11:20
Progressi nel sistema sostenibile di gestione integrata dei rifiuti solidi urbani
Lidia Lombardi – Università degli Studi Niccolò Cusano
11:45
Produzione di idrogeno dalla termovalorizzazione di rifiuti: aspetti metodologici e analisi di casi studio
Filomena Ardolino – Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Giovanni Dolci – Politecnico di Milano
12:10
Valutazione delle condizioni locali per promuovere la simbiosi industriale: casi di studio nella provincia di Brescia
Giorgio Bertanza – Università degli Studi di Brescia
12:35
Analisi dei residui agricoli e ottimizzazione della “ricetta” per la produzione di energia tramite compostaggio e pirolisi – il progetto TEAPOTS
Federico Illuminati – Università degli Studi di Padova
13:00 Pausa Pranzo
POMERIGGIO – SESSIONE PLENARIA
AULA A
Plenaria 2 – Rifiuti e transizione ecologica: il punto di vista delle aziende
Chairman: Stefano Consonni – Centro Studi MatER/LEAP/Politecnico di Milano
14:30
TAVOLA ROTONDA: Innovazione nelle aziende nell’ottica della transizione ecologica
Elisabetta Perrotta – Assoambiente
Lorenzo Perra – Utilitalia
Alessandro Cecchi – IREN S.p.A/AIRU
Michele Petrone – Aliplast S.p.A.
16:00 Coffee Break
16:20
PRESENTAZIONE TECNICA: L’impianto AMIAT Circular Plastic – lo stato dell’arte della separazione dei polimeri plastici
Pietro Navarotto – Stadler Italia S.r.l.
16:50
PRESENTAZIONE TECNICA: L’impianto di cattura CO2 presso il TU di Ferrara
Stefano Tondini – Herambiente S.p.A.
17:20
Conclusioni e prospettive futuri
Stefano Consonni, Michele Giugliano – Centro Studi MatER/LEAP/Politecnico di Milano
17:30 Chiusura lavori
MERCOLEDI’ 11 GIUGNO 2025
09:00 Partenza
10:30
VISITA TECNICA 1 – Impianto di trasformazione plastica (Borgolavarezzo)
Aliplast S.p.A.
13:00 Pausa Pranzo
14:00
VISITA TECNICA 2 – Impianto di termoutilizzazione rifiuti (Parona)
A2A Ambiente S.p.A.
18:00 Arrivo
Opportunity for interested company
Please find the sponsorship proposal and contact us at mater@polimi.it