Partner
I PARTNER, L’ENERGIA DI MATER
La collaborazione fra imprese, università e centri di ricerca è uno degli elementi fondanti che stanno alla base del progetto MatER.
La fiducia dei Partner costituisce la più preziosa fonte d’energia che alimenta le nostre attività quotidiane.
Il Politecnico di Milano è la più grande università tecnica in Italia e la più antica a Milano, fondata nel 1863. Ha assunto negli anni la qualifica di istituto politecnico per la sua offerta di corsi di studio e attività di ricerca nei campi dell’ingegneria, l’architettura e il disegno industriale. Da sempre punta sull’innovazione della didattica e sulla qualità dell’investigazione scientifica, sviluppando un rapporto fecondo con la realtà produttiva mediante un trasferimento tecnologico e sperimentale, con un forte sguardo allo stesso tempo verso l’internazionalizzazione.
Il LEAP (Laboratorio Energia & Ambiente Piacenza) è un consorzio partecipato dal Politecnico di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore e altre istituzioni ed imprese. Il LEAP è uno dei due centri di ricerca che danno vita al Tecnopolo di Piacenza ed è parte della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna. Operante nel settore energetico-ambientale, realizza progetti di ricerca, eroga consulenze e servizi, esercita azioni di trasferimento tecnologico sia per l’industria sia per enti pubblici. Inoltre il LEAP svolge attività sperimentali e prove su impianti, organizza corsi di formazione ed iniziative di divulgazione scientifica.
Utilitalia è la Federazione che riunisce le Aziende operanti nei servizi pubblici dell’Acqua, dell’Ambiente, dell’Energia Elettrica e del Gas, rappresentandole presso le Istituzioni nazionali ed europee. Nasce dalla fusione di Federutility (servizi energetici e idrici) e di Federambiente (servizi ambientali). Offre servizi di assistenza, di aggiornamento e di formazione, oltre ad attività di consulenza su aspetti contrattuali, normativi, gestionali, tributari e legali.
A2A è la prima multiutility italiana nella produzione e distribuzione di energia. Nata il 1° gennaio 2008 dalla fusione tra AEM Milano e ASM Brescia, con l’apporto di Amsa ed Ecodeco, A2A opera oggi con 12.000 persone in 5 settori: generazione e trading, commerciale, ambiente, calore e reti. È Inoltre un gruppo leader nei servizi ambientali e nel teleriscaldamento.
Linea Group Holding (LGH) nasce dall’alleanza strategica di 5 aziende: Aem Cremona, Asm Pavia, Astem Lodi, Cogeme Rovato, Scs Crema. Il Gruppo opera nel campo della distribuzione del gas, energia elettrica, cogenerazione, teleriscaldamento, gestione dei rifiuti e telecomunicazioni, integrando forze e conoscenze che consentono di produrre risorse e benefici per i Comuni-soci.
Brianza Energia Ambiente, nata nel 1964, oggi è una Società per Azioni partecipata dalla Provincia di Monza e Brianza e da 11 municipalità della stessa. Si pone l’obiettivo di ottimizzare il recupero di materia ed energia dai rifiuti, contribuendo a un minor consumo delle risorse naturali e a uno sviluppo più sostenibile del territorio in cui opera.
Silea S.p.A. (Società Intercomunale Lecchese per l’Ecologia e l’Ambiente per Azioni) nasce il 1° luglio 1995 dalla trasformazione, ai sensi della legge 142/90, del pre-esistente Consorzio Intercomunale Eliminazione Rifiuti Solidi, costituito nel 1972.
Silea S.p.A., il cui capitale sociale è detenuto totalmente dai Comuni, è l’azienda di riferimento nell’ambito territoriale della provincia di Lecco e di due comuni della provincia di Como (Pusiano e Lasnigo) per la gestione del ciclo integrato dei rifiuti, che dalla fase di raccolta si estende a quelle del trattamento e della trasformazione.