MatER Meeting 2025 | Topics&Submission

TOPICS DELL’EVENTO

Gli autori sono invitati a inviare i loro lavori in formato elettronico, secondo i requisiti indicati, tramite l’apposito modulo entro e non oltre il 31 dicembre 2024.

Se sei interessato a partecipare, controlla i principali TOPICS di interesse, tra cui: 

PREVENZIONE & GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI

Prevenzione e gestione sostenibile dei rifiuti

● Strategie e migliori pratiche per la prevenzione dei rifiuti
● Gestione rifiuti e accettazione sociale
● Riduzione dei rifiuti alimentari
● Gestione dei RAEE e urban mining
● Pretrattamento e riuso dei rifiuti
● Gestione dei rifiuti sanitari

RECUPERO MATERIA & ENERGIA DA RIFIUTI

Recupero materia e energia da rifiuti

Integrazione tra recupero materia e energia da rifiuti
Efficienza energetica e cogenerazione
Emissioni e Cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio (CCUS) nel trattamento dei rifiuti
Qualità dei materiali recuperati e dei residui di processo
Biotecnologie e trattamento biologico dei rifiuti
Biocombustibili e valorizzazione di rifiuti organici

TECNOLOGIE INNOVATIVE & SOLUZIONI DIGITALI

Tecnologie innovative e soluzioni digitali

Casi studio e valutazioni tecno-economiche di processi innovativi di trattamento dei rifiuti
Sistemi smart per la gestione e raccolta dei rifiuti e gestione degli impianti
Waste industry 4.0
Trattamenti termici alternativi e riciclo chimico delle plastiche
Recupero di materiali dalle batterie di veicoli elettrici
Produzione di idrogeno e tecnologie waste-to-chemicals

ECONOMIA CIRCOLARE & END-OF-WASTE

Economia Circolare e End-of-Waste

Sottoprodotti e End-of-waste
Accettazione sociale di tecnologie end-of-pipe per sostanze pericolosi
Simbiosi industriale e uso efficiente delle risorse
Sostenibilità ambientale e Analisi del Ciclo di Vita (LCA)

QUADRO NORMATIVO & ECONOMICO

Quadro normativo ed economico

Ecotossicità e classificazione dei rifiuti nel quadro europeo
Green Deal europeo nell’ambito rifiuti
Regolamentazione economica e nuovi modelli di business
Mercato per il materiale riciclato
Tariffa dei rifiuti

ISTRUZIONI PER GLI AUTORI

Sono apprezzati sia contributi scientifici che tecnici; per i lavori di carattere industriale o che coinvolgono impianti e tecnologie esistenti è richiesto un abstract più corto.

 REQUISITI ABSTRACTS
Lingua:   Italiano
 Lunghezza:  Min 2 pagine e 4’000 caratteri /  Max 5 pagine
* per industrie, società di consulenza e ingegneria, operatori d’impianto, e fornitori di tecnologie: min 1 pagina e 2’500 caratteri.
 Format:  .doc, .docx o .pdf – Template sotto
 Nome del file:  Cognome del corresponding author (es. Rossi.doc)

Gli autori dei lavori più meritevoli saranno invitati a preparare un articolo da inserire in una pubblicazione tematica di IDA – Ingegneria dell’Ambiente.

MODULO per INVIO ABSTRACTS

Gli abstracts devono essere inviati esclusivamente tramite il seguente modulo. In caso di più abstracts, inviare ogni abstract separatamente.

Sponsors

Media partners

Opportunità per le aziende interessate

Scarica la proposta di sponsorship  e contattaci a mater@polimi.it